Multaj ... nuntempe lanĉas inviton voĉdoni por proponi la instruadon de Esperanto en la usonaj lernejoj. Mi kuniĝis iujn mesaĝojn, kiuj indikas ankaŭ praktikajn instrukciojn.
Voĉdonu kaj faru voĉdoni (oni diris jam)!
Renato
__________
Karaj geamikaj, estas freŝdata usona blogo en la interreto kiu deziras submeti al juĝo de la elektita Prezidanto Obama novajn ideojn por la ŝanĝiĝo de la usona komunumo.
Unu el ili estas l'adopto de Esperanto en la usonaj lernejoj. Ĝin estas apogita far multegaj usonanoj kaj eksterlandanoj.
Oni skribas angle sed ankaŭ esperante. La malmultaj kiuj obĵetas kontraŭ la Esperanto tuj recevas multajn klarigojn kaj dokumentadojn pri siaj valideco kaj advantaĝoj, ankaŭ per dokumentoj de famaj esperantistoj kiel Claude Piron.
La ideo devas esti almenaŭ la tria en la rangovico en la grupo Education - Instruado por esti prezentita la venontan 20an de januaro al Obama .
Kompreneble se Esperanto estus adoptita far la Usono, en la usonaj lernejoj havus bonefikaj konsekvencoj por la esperantista movado en la tuta mondo .
legu la diversajn mesaĝojn kaj aliĝu vin al tiu retejo por havi la eblecon de sendi viajn mesaĝojn kaj voĉojn.
La 95% (de mesaĝoj) estas favoraj al Esperanto.
Mi opinias ke tiu ĉi estas bonega ŝanco por la esperantista movado.
Jen sube la mesaĝo kiun la administrantoj sendis al mi hodiaŭ:
"Elkore salutas vin"
Dante Chierico (Kiériko)
Molti ... lanciano in questi giorni l'invito a votare per proporre che nelle scuole americane si insegni l'Esperanto. Io ho messo insieme alcuni messaggi, che danno anche instruzioni pratiche.
Votate e fate votare (si diceva una volta)!
Renato
__________
Cari amici, c'e' un recentissimo blog americano in internet che desidera sottoporre al Presidente eletto Obama nuove idee per il cambiamento della societa' americana.
Una e' l'adozione dell'Esperanto nelle scuole americane. Essa viene sostenuta da moltissimi americani e anche da stranieri.
Viene scritto generalmente in inglese ma anche in Esperanto.
Quei pochi che fanno obiezioni contro l'Esperanto ricevono subito ampie spiegazioni e documentazioni sulla sua validita' e vantaggi, anche mediante documenti di famosi esperantisti comeClaude Piron .
L'idea deve essere almeno la terza in graduatoria nel gruppo Education-Istruzione per essere presentata ad Obama il 20 gennaio.
Naturalmente se l'Esperanto venisse adottato dagli USA nelle scuole americane avrebbe benefiche conseguenze nel mondo intero per il movimento esperantista.
Mi estas tre amligita al unua ĵurnalo de la "senloĝlokoj" (la voĉo de ĉifonvaguloj) kiun regule estis eldonita en Italio.
Temas pri "piazzaGrande" konceptita en Bolonjo dek kvin jarojn antaŭe.
Ekde siaj unuaj publikigoj mi ĝin aĉetis, ĉiam kun supera monofero de la produktokosto de 0,50 eŭro (sed la ĵurnalo ne havas fiksan prezon), la tutaj fojoj ke mi iris al la mia ama Bolonjo.
Poste, ekde almenaŭ dek jaroj mi ekabonis ĝin, tamen ĉiufoje ke mi iras en la emilia ĉefurbo, ĉiam mi egale aĉetas "piazzaGrande" de la unua distribuisto kiun mi renkontas inter tiuj dislokitaj laŭlonge la ĉefaj vojoj de la urbo.
Hieraŭ la itala tagĵurnalo "l'Unità" faris al ĝi la honoron de dediĉi specialan memorigon:
Tio donis ankaŭ al mi okazon de esprimi mian korinklinon kaj apartan respekton kiujn elvokas al mi tiu ĉi speciala ĵurnalo.
Nuntempe "piazzaGrande" devenis serioza kaj laŭdinda asocio kiu helpas en multaj kampoj la plej malavantaĝitajn kaj flankemetitajn loĝantojn de Bolonjo kaj ĉirkaŭaĵoj.
Mi volonte akceptas la inviton de "DUCCIO" de festi la eventon pri kiu mi titolis la temon, adresitan al ĉiuj frekventantoj de la blogo de la komuna amikino Kristiana.
Art. 1/8a - Miskitaj emisioj el sidejoj de New York, Geneve kaj Wien
Art. 1/8 - Emissioni miste dalle sedi di New York, Ginevra e Vienna
Mi estas ekde multaj jaroj kolektanto de filatelaj emisioj de la APNU/UNPA (Poŝta Administrado de Unuiĝinta Nacioj:http://unstamps.un.org/UNPACommerce/it/index.jsp), en la versioj distribuitaj far la tri oficialaj sidejoj de New York, Geneve kaj Wien, sed konsiderinte ke la sama APNU ne antaŭplanis por la 2008a emision pri la 60a Datreveno de la UNIVERSA DEKLARACIO PRI LA HOMAJ RAJTOJ, proklamita en Parizo la 10an de decembro 1948, mi pensis de egale doni mian malgrandan "filatelan" kontribuaĵon mostrante la imaĝojn de la poŝtmarkoj reproduktintaj la "Antaŭkonsideroj-n" (Preamblon - je triobla trilingva folieto) kaj ĉiuj la tridek Artikolojn de la DEKLARACIO(je trilingvaj ekzempleroj), emiisitajn ekde la 1988a ĝis la 1990a por la 40a datreveno.
Art. 9/16a - Miskitaj emisioj el sidejoj de New York, Geneve kaj Wien
Art. 9/16 - Emissioni miste dalle sedi di New York, Ginevra e Vienna
Al ili mi aldonis la reproduktadon de la leterkoverto FDC (First Day Cover - Unua Tago de Emisio "Trio" = NY.G.W.) flava, kun la poŝtmarkoj de la filatelaj emisioj de la 1998a rilatantaj la celebrado de la 50a de la mema DEKLARACIO.
Krome, por atesti ke la ONU neniam ĉesas de sin okupi de la fundamentaj rajtoj de ĉiu homa persono, mi volis montri ankaŭ la pli freŝdatan filatelan emision en lazura leterkoverto FDC ("Trio" = NY.G.W.), dediĉitan al la KONVENCIO RILATANTA LA RAJTOJN DE HANDIKAPITAJ PERSONOJ, datita 6a de junio 2008a.
Art. 17/22a - Miskitaj emisioj el sidejoj de New York, Geneve kaj Wien
Art. 17/22-Emissioni miste dalle sedi di New York, Ginevra e Vienna
Kun la espero ke la ONU sukcesos savi ĉiujn nin de la risko de la monda barbariĝo kaŭzita pro ĉiuspecaj militoj kaj terorismoj.
Por klare legi la kompleta testo (en esperanta kaj itala lingvoj) de la Universa Deklaracio pri la Homaj Rajtoj 10-12-1948, komponita de unu "Antaŭkonsideroj" (Preamblo) kaj 30 Artikoloj, ĉi tiu estas la kunligo:
Accolgo volentieri l'invito di "DUCCIO" di festeggiare l'evento di cui al titolo del post, rivolto a tutti i frequentatori del blog della comune amica Cristiana.
Art. 23/30a - Miskitaj emisioj el sidejoj de New York, Geneve kaj Wien
Art. 23/30-Emissioni miste dalle sedi di New York, Ginevra e Vienna
Io da molti anni sono collezionista delle emissioni filateliche dell'APNU (UNPA: http://unstamps.un.org/UNPACommerce/it/index.jsp), Amministrazione Postale delle Nazioni Unite, nelle versioni distribuite dalle tre sedi ufficiali di New York, Ginevra e Vienna, ma dato che la stessa APNU non ha programmato per il 2008 un'emissione per il 60° Anniversario della DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO proclamata a Parigi il 10 dicembre 1948, ho pensato di dare ugualmente il mio piccolo contributo "filatelico" mostrando le immagini dei francobolli riproducenti il "Preambolo" (triplo foglietto in tre lingue) e tutti i 30 Articoli della DICHIARAZIONE (in terzine trilingue), emessi tra il 1988 e il 1990 per il 40° anniversario.
Emisio "Trio" el sidejoj de New York, Geneve kaj Wien
Emissione "Trio" dalle sedi di New York, Ginevra e Vienna
Ad essi ho aggiunto la riproduzione della busta FDC (First Day Cover - Primo Giorno di Emissione "Trio" = NY.G.W.) gialla, con i francobolli delle emissioni filateliche del 1998 relative alla celebrazione del 50° della DICHIARAZIONE stessa.
Inoltre, per testimoniare che l'ONU non smette mai di occuparsi dei diritti fondamentali di ogni persona, ho voluto mostrare anche l'emissione più recente in busta FDC ("Trio" = NY.G.W.) azzurra, dedicata alla CONVENZIONE RELATIVA AI DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI, datata 6 giugno 2008.
Emisio "Trio" el sidejoj de New York, Geneve kaj Wien
Emissione "Trio" dalle sedi di New York, Ginevra e Vienna
Con la speranza che l'ONU riesca a salvarci tutti dal rischio dell'imbarbarimento globale dovuto a guerre e terrorismi di ogni sorta.
Per leggere chiaramente il testo completo (in Esperanto e in Italiano) della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo 10-12-1948, composta di un "Preambolo" e di 30 Articoli, questo è il link:
CONTATORE CON BANDIERINE DEI VISITATORI - dal 1.12.2009
UTENTI IN LINEA E LORO PROVENIENZE - dal 1.12.2009
...........
FAMOSISSIMI BLOGGERS STORICI
Ho copiato queste immagini di famosi bloggers ”storici", da: «Skribitaj Pensoj», il blog di Luis Guillermo, ingegnere colombiano di Medellin. (Vedi: http://skribitaj-pensoj.blogspot.com/)
Dal solito blog di Dan: "Sen Afero" (Clicca sull'immagine per ingrandire)
Umorismo esperantista: 2-CORAGGIO
INTREPIDA GATTA - Dal blog: "SEN AFERO" http://senafero.blogspot.com/ - Mia moglie Clotilde è capace di questo ed altro (clicca sulla foto).
Umorismo esperantista: 3-GRAZIE!
La padrona di casa Clotide versa un po' di birra a uno dei miei a-mici (dal blog SEN AFERO - clicca sulla foto).
Umorismo esperantista: 4- Morte lenta
Dal blog di Dan: "SenAfero"
Umorismo esperantista: 5-LA FELICITA'
2009 - Finalmente... LA FELICITA', E COME PREVENIRLA - Facile guida per la diagnosi dai primi sintomi. "Passo dopo passo verso l'infelicità. Risultato garantito!"
LUDWIK L. ZAMENHOF - 1859-1917. ------------------ Su Zamenhof e/o l'Esperanto vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Ludwik_Lejzer_Zamenhof ---------------------------- http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_esperanto
"LERNU!" E' UNA GRANDISSIMA COMUNITA' ON LINE DI ESPERANTISTI DI TUTTO IL MONDO
Clicca sulla immagine e vedi i sette video sull'Esperantismo nel mondo.
VERDE (E)SPERANZA EUROPEA
Le Nazioni del Mondo
"Le lingue sono importanti"
"2008 -Anno internazionale delle lingue" - Manifestino copiato dal blog di Luis Guillermo: "Skribitaj Pensoj"
Che strana bandiera è questa?
La pace in lutto
La pace è civiltà - La guerra è barbarie.
Il mio ritratto (seguono familiari e amici)
Questo sono io ritratto nel momento in cui stavo aprendo il "Blog-Italiano Esperanto" così come ora lo state leggendo.
Il mio carissimo amico "Gatto ballerino"
Foto scattata durante una sua lezione di danza. Quello che vedete è il famoso "paso doble felino-americano", che è molto diverso da quello di Valencia perché va eseguito danzando all'indietro. - (Foto dal blog di Paola dei gatti)
Sono proprio stanco
E sì, il mio amico ballerino, dopo aver ballato per anni ora merita un po' di riposo.
Benvenuti a tutti gli a-mici!
Salve! Sono Clotilde, la moglie del padrone di casa. ACCOMODATEVI! ----------- (Dal sito: http://www.aliworld.it/ - aliworld.it/gifanimate/gatto2.gif )
Abbiamo un figlio degenere
Io e mia moglie Clotilde abbiamo un figlio che si comporta come un nazista. Fa il saluto fascista e somiglia anche un po' a Hitler .... poveri noi!
Mici Amici
Io e mia moglie Clotilde quando giocavamo insieme ai tempi dell'infanzia.
Mia moglie Clotilde è una perdigiorno
Mia moglie Clotilde è una perdigiorno, esce con gli altri gatti, ma non vuole uscire con me.
Ho scatenato la gelosia di Lilì
L'amica cagnolina Lilì Marlene II è sempre stata gelosa, ma quando si è collegata con il mio blog e ha visto che avevo messo quasi solo gatti e gatte, ha fatto una vera e propria scenata. Sicché ho dovuto mettere anche la sua foto.
"CIAO! Io sono Miù"
Vedi come è simpatica la nuova amica di mia moglie Clotilde? (dal blog SEN AFERO - clicca sulla foto)
"Bbauuu!!!", sono "RIDOLINI", amico dei cani e dei gatti di questa allegra famiglia di esperantisti
(Dal blog SEN AFERO - clicca sulla foto)
Guardate qui cosa ho combinato!
Se lo scoprisse quella perdigiorno di mia moglie! Lei non sa niente che ho un amante, se viene a sapere che ho messo su un’altra famiglia mi ammazza! Però…, è bella la mia amante Lolie, vero? (Clicca sulla foto)
NON PER NIENTE LA MIA AMICA PAOLA DEI GATTI E' UN'OTTIMA PROFESSORESSA!
Guardate cosa riesce a fare con i suoi più promettenti allievi a quattro zampe. Leggono molto di più del nostro Presdelcons.
L"Esperanto nel Mondo (animale)
Gatti e Cani esperantisti durante il "Congresso degli Animali" sul tema importante della: "Adozione di una unica lingua di amicizia e di pace". (Dal solito blog di Paola dei gatti - clicca sull'immagine) http://gattiblog.typepad.com
Lazzaro Ludovico Zamenhof - n. Bialystok (PL - ex LT russa) 15:12:1859 - m. Varsavia 14:04:1917
Ecco il geniale medico polacco, erudito poliglotta ideatore della lingua internazionale: ESPERANTO. (Qui ritratto in età giovanile) ............................................ "...Questo luogo della mia nascita e degli anni della mia fanciullezza ha impresso il primo corso a tutte le mie aspirazioni successive. La popolazione di Bialystok è formata da quattro elementi: russi, polacchi, tedeschi, ebrei. Ciascuno di questi gruppi parla una lingua diversa e ha relazioni non amichevoli con gli altri gruppi. In tale città, più che altrove, una natura sensibile percepisce la pesante infelicità della diversità linguistica e si convince ad ogni passo che la diversità di lingue è la sola causa o almeno la principale che allontana la famiglia umana e la divide in fazioni nemiche. Sono stato educato all'idealismo; mi hanno insegnato che tutti gli uomini sono fratelli e intanto sulla strada e nel cortile tutto a ogni passo mi ha fatto sentire che non esistono uomini, esistono soltanto russi, polacchi, tedeschi, ebrei, ecc. Questo ha sempre tormentato il mio animo infantile, anche se molti sorrideranno su questo "dolore per il mondo" da parte di un bambino. Poiché a me allora sembrava che i "grandi" fossero onnipotenti, mi ripetevo che quando sarei stato grande io senz'altro avrei eliminato questo male...” (Lettera a Borovko, 1895, da “Lettere di L. L. Zamenhof”, vol 1° pp. 343-4).
Zamenhof e l"Esperanto
ZAMENHOF
A Bjalistok (in russo Bjelostok, in polacco Bialystok) nella metà del 19° sec. vivevano oltre che ebrei (c. 70%) anche molti polacchi, russi, e tedeschi. Questo luogo multiculturale era lo scenario dei primi 14 anni di vita di Lazzaro, Ludovico Zamenhof, che qui nacque nel 1859.
Come studente egli era molto promettente, e anche dopo al ginnasio di Varsavia. A causa della sua fissazione per la “la lingua mondiale” egli in seguito, nella professione fece completamente fiasco, perché sciupò molto del suo tempo e denaro per il progetto della lingua pianificata. Nel 1878, nell’ultimo anno di studi, egli festeggiò la nascita di essa con i suoi compagni di ginnasio. Già in quell’occasione essi discussero del progetto di Lazzaro con il titolo di “Lingwe Uniwersala”. Ma già poco tempo dopo gli amici non si occuparono più della cosa.
Lazzaro studiò dal 1879 al 1881 Medicina a Mosca. Per problemi finanziari del padre, ma forse anche per le campagne antiebraiche, nel 1881 dovette ritornare a Varsavia, dove terminò gli studi nel 1886.
Poiché egli non trovò abbastanza lavoro come medico generico, studiò ulteriormente, anche a Vienna, per fare l’oculista. Ma fu in grado di mantenere sé stesso e la sua famiglia, soltanto dopo il 1900.
Quando nel 1887 pubblicò il libretto, che presentava il progetto linguistico “Lingua internazionale”, egli era ancora sufficientemente benestante, grazie alle discrete condizioni economiche del padre (che lavorava come censore) e soprattutto alla dote che egli ricevette poco prima di sposarsi con Klara Silbernik. Ma gli alti costi, che gli comportò la campagna informativa per la “Lingua Internazionale” e la catastrofe professionale del padre, dalla quale Lazzaro potè salvarlo in cambio di una grossa somma di danaro, lo impoverì al punto che egli dovette vivere numerosi anni in diverse città senza la sua nuova famiglia, in cerca della possibilità di mantenersi come medico oculista.
Dopo il 1900 migliorò molto. Le sue entrate poterono poco a poco coprire le spese, la “Lingua Internazionale” (Esperanto) si diffuse nell’Europa occidentale, Lazzaro Zamenhof potè sempre più spesso andare ai congressi fuori dalla Regno Russo. Un grande colpo fu per lui la prima guerra mondiale, che scoppiò nel 1914 quando Lazzaro e Klara erano in Germania per poi proseguire il viaggio nel Rgno Unito passando per Parigi. Essi poterono rientrare a Varsavia soltanto dopo molte difficoltà, attraverso la Svezia e la Finlandia.
Ziko M. Sikosek, 2003 (Dalla biblioteca di "Lernu!").
STORIA DELLE LINGUE PIANIFICATE
Se si vuol credere ai molti propagandisti Esperantisti, ci sono sempre state persone che sognavano una lingua come L'Esperanto. Beh, io non posso sostenere che queste persone non sono esistite, ma non ho trovato fonti attendibili su questo. Sì, si sa di lingue programmate, di linguaggi gestuali e di speciali sistemi di scrittura nell’antichità. Ma essi non erano lingue pianificate nel senso moderno.
Una “Lingua pianificata” è una lingua creata consapevolmente per facilitare la comunicazione interetnica. Una persona o un gruppo di persone presentano un progetto di lingua pianificata, dunque un piano per una nuova lingua. Se le persone usano la lingua secondo questo piano, allora si crea una lingua pianificata. La maggioranza dei progetti rimangono soltanto progetti. Secondo Dulichenko si conoscono 912 progetti fino al 1973. Circa sei sono divenute lingue semipianificate, poiché sono state parzialmente utilizzate. Soltanto l’Esperanto è una lingua pianificata usata realmente.
Per molto tempo la maggioranza dei vagheggiatori di una “lingua universale” hanno pensato innanzitutto a un sistema per descrivere idealmente il mondo. Queste “linguaggi filosofici” solitamente non erano finalizzati per la komunicazione orale, spesso soltanto per scrivere. Anche i famosi Comenio e Leibniz hanno mirato prevalentemente a una lingua simile.
Forse il primo progetto di lingua pianificata è stato l’anonimo “Carpophorophilus” del 1732. Questi progetti hanno proliferato nel 19° sec. La più famosa è stata la prima lingua semipianificata, chiamata “Volapuk” del sacerdote cattolico Johann Martin Scheyer nel sud della Germania. Egli la “creò” nel 1879/80 ed ebbe relativamente successo tanto da trovare molti adepti, ma dal 1887-90 il movimento si sciolse per controversie interne.
Nel 1887 fu pubblicato il primo libretto che presentava il progetto di “Lingua Internazionale” da un anonimo dott. Esperanto. Esso era lo pseudonimo di un medico ebreo russo Lazzaro Zamenhof. I primi che parlarono questa lingua vivevano in Russia, dove il “Volapuk” si era diffuso soltanto marginalmente. Inoltre molti pionieri dell’Esperanto erano ex “Volapuk-iani”, es. Ludwig Meier, Antoni Gabrowski, Paul Nylen, Henrik Bulthuis, e anche lo stesso Zamenhof, che scrisse un articolo anti-Volapuk, dato che egli conosceva questa lingua abbastanza bene.
Zamenhof era ben consapevole che una lingua non può essere il prodotto di una sola persona. Egli aveva lavorato sì per lunghi anni al suo progetto, ma presentò soltanto una relativamente piccola grammatica e un piccolo vocabolario. Ugualmente rilevante fu che Zamenhof e gli altri esperantisti fossero consapevoli dell’importanza della letteratura per le regole della lingua.
Molti sostenitori della lingua pianificata vollero orientarsi verso le già esistenti lingue neolatine. Un esempio è il famoso Matematico Giuseppe Peano, che nel 1903 presentò un progetto di Latino semplificato (“Latino sine flexione”). Nel1907/08 l’ex esperantista Louis de Beaufront e il logico Louis Couturat sperarono di far interessare gli esperantisti all’”Ido”, ma invano. Il loro progetto non era una tentativo riformatore, ma la base per una nuova lingua semipianificata. Soltanto relativamente pochi esperantisti passarono all’Ido. (Leggi in proposito: Ido-krizo.)
Anche più tardi ci sono stati tentativi di attirare esperantisti e non esperantisti a questo progetto. Essi di solito vengono chiamati progetti “naturalistici” di lingua pianificata, ma a mio parere imitano semplicemente le lingue neolatine, non sono “secondo natura” automaticamente. Nel 1922 apparve l’ “Occidental” dell’estone tedesco Edgar von Wahl, ex esperantista; nel 1928 il “Novial” del famoso linguista Otto Jespersen; e nel 1951 l’ “Interlingua” di Aleksander Gode.
Mentre il Novial è stata pressoché totalmente inutilizzata, il Latino sine flexione, l’Ido, L’Occidental e L’Interlingua possono essere definite lingue semipianificate. Soltanto l’Ido e l’Interlingua apparentemente hanno ancora un po’ di persone che le parlano
Ziko M. Sikosek, 2003
(Dalla biblioteca di "Lernu!").
L. L. ZAMENHOF con il figlio primogenito Adam nel 1911 (clicca sulla foto per aprire altre immagini)
IL MANIFESTO DI PRAGA
L'81° Congresso Universale di Esperanto, riunito a Praga dal 20 al 27 luglio 1996, con la partecipazione di 2965 persone, provenienti da 65 Stati, ha approvato il seguente documento:
Manifesto di Praga del movimento per la lingua internazionale Esperanto
Noi, membri del movimento mondiale per la promozione della lingua internazionale Esperanto, indirizziamo questo manifesto a tutti i governi, a tutte le organizzazioni internazionali e a tutte le persone di buona volontà, dichiariamo la nostra ferma intenzione di continuare a lavorare per il perseguimento degli obiettivi qui di seguito espressi e invitiamo ciascuna organizzazione e ciascun singolo individuo a unirsi ai nostri sforzi in tal senso.
Lanciato nel 1887 come progetto di lingua ausiliaria per la comunicazione internazionale, e sviluppatosi rapidamente in una lingua viva e ricca di espressività, l'Esperanto funziona già da oltre un secolo per unire gli uomini al di là delle barriere linguistiche e culturali, mentre gli obiettivi di coloro che lo usano non hanno perduto nulla della loro importanza e della loro attualità. Né l'utilizzazione a livello mondiale di alcune lingue nazionali, né i progressi nella tecnica delle comunicazioni, né il ritrovamento di nuovi metodi d'insegnamento delle lingue potranno realizzare i seguenti princìpi, che noi consideriamo essenziali per un giusto ed efficiente ordine linguistico.
1 -Democrazia.
Un sistema di comunicazione che privilegia nettamente alcuni uomini, ma richiede ad altri di investire anni di sforzi per raggiungere un livello inferiore di capacità, è fondamentalmente antidemocratico. Sebbene, come ogni altra lingua, l'Esperanto non sia perfetto, esso supera di gran lunga ogni rivale nel campo della comunicazione a livello mondiale. Noi affermiamo che dalla diseguaglianza linguistica consegue diseguaglianza nella comunicazione a tutti livelli, compreso il livello internazionale. Noi siamo un movimento per la comunicazione democratica.
2 -Educazione transnazionale.
Ogni lingua etnica è legata a una determinata cultura e a una determinata nazione (o gruppo di nazioni). Per esempio l'alunno che studia l'inglese scopre la cultura, la geografia e la politica dei Paesi di lingua inglese, specialmente gli Stati Uniti d'America e la Gran Bretagna. L'alunno che studia l'Esperanto scopre un mondo senza frontiere, dove nessun Paese gli è straniero. Noi affermiamo che l'educazione realizzata per mezzo di una lingua etnica, quale essa sia, è legata a una definita visione del mondo. Noi siamo un movimento per l'educazione transnazionale.
3 -Efficacia pedagogica.
Solo una piccola percentuale di coloro che studiano una lingua straniera giungono a possederla veramente. Invece è possibile giungere a una piena padronanza dell'Esperanto anche studiandolo da autodidatti. Diverse ricerche hanno dimostrato che l'Esperanto è utile come preparazione all'apprendimento di altre lingue. Esso è stato inoltre raccomandato, nell'insegnamento, come elemento essenziale che consente agli alunni di prendere coscienza di cosa sia una lingua. Noi affermiamo che la difficoltà di apprendimento delle lingue etniche rappresenterà sempre un ostacolo per molti alunni, che peraltro si gioverebbero della conoscenza di una seconda lingua. Noi siamo un movimento per un più efficace insegnamento delle lingue.
4 -Plurilinguismo.
La comunità esperantista è una delle poche comunità linguistiche su scala mondiale i cui parlanti, senza eccezioni, siano in possesso di due o più lingue. Ogni membro della comunità ha accettato di fare lo sforzo di apprendere almeno una lingua straniera, fino a un sufficiente livello di comunicazione orale. In molti casi ciò ha portato a conoscere e ad amare varie lingue e in generale ad avere un più ampio orizzonte personale. Noi affermiamo che gli appartenenti a tutte le comunità linguistiche, sia grandi che piccole, dovrebbero disporre di una possibilità reale di impadronirsi di una seconda lingua, fino a un elevato livello comunicativo. Noi siamo un movimento mirante a ottenere che tale possibilità venga fornita.
5 -Diritti linguistici.
La disparità di potere fra le lingue è alla base di una continua insicurezza linguistica o di una diretta oppressione linguistica per grande parte della popolazione mondiale. Nella comunità esperantista gli appartenenti a lingue maggiori e minori, ufficiali e non ufficiali, s'incontrano su un terreno neutrale, grazie alla volontà reciproca di realizzare un compromesso. Tale equilibrio tra diritti linguistici e responsabilità crea un precedente utile a sviluppare e valutare altre soluzioni per la diseguaglianza linguistica e per i conflitti generati dalle lingue. Noi affermiamo che le grandi differenze di potere tra le lingue minano le garanzie, espresse in tanti documenti internazionali, di parità di trattamento senza discriminazioni su base linguistica. Noi siamo un movimento per i diritti linguistici.
6 -Diversità delle lingue.
I governi nazionali tendono a considerare la grande diversità delle lingue nel mondo come un ostacolo alla comunicazione e al progresso. Nella comunità esperantista, invece, tale diversità linguistica è vissuta come una fonte costante e irrinunciabile di ricchezza. Di conseguenza ogni lingua, così come ogni specie vivente, costituisce un valore in sé e pertanto è degna di protezione e sostegno. Noi affermiamo che le politiche di comunicazione e di sviluppo, se non sono basate sul rispetto e sul sostegno di tutte le lingue, condannano all'estinzione la maggior parte delle lingue del mondo. Noi siamo un movimento per la diversità linguistica.
7 -Emancipazione umana.
Ogni lingua dà a coloro che la usano la libertà di comunicare fra di loro, ma nel contempo costituisce una barriera alla comunicazione con coloro che usano altre lingue. Progettato come strumento di comunicazione universalmente accessibile, l'Esperanto è uno dei grandi progetti per l'emancipazione umana che funzionano, è un progetto per consentire a ciascun essere umano di partecipare come individuo alla comunità umana, mantenendo salde radici nella propria identità locale culturale e linguistica, ma senza restare limitato ad essa. Noi affermiamo che l'uso esclusivo delle lingue nazionali pone inevitabilmente degli ostacoli alle libertà di espressione, di comunicazione e di associazione. Noi siamo un movimento per l'emancipazione umana.
(Traduzione di Umberto Broccatelli)
Elenco di blog in lingua Esperanto da "Skribitaj Pensoj" (vedi nell'elenco) di Luis Guillermo R.R.
FLAGO de ESPERANTUJO (INTERNACIA KOMUNUMO de la ESPERANTISTOJ) .......................................... BANDIERA di ESPERANTI(landi)A (COMUNITA' INTERNAZIONALE degli ESPERANTISTI)